Arredamento industrial - Guest post di Andrea
Diamo il benvenuto ad Andrea ed ascoltiamo i suoi preziosi consigli.
Arredamento industrial
Molto in voga al giorno d’oggi è l’arredamento di un
ambiente in stile industrial. Questo genere di design conferisce un
taglio metropolitano e moderno a locali spesso sterili e forse privi altrimenti
di un qualsiasi impatto visivo. Trasformare un qualsiasi ambiente di casa
propria (ad esempio una cucina) con un arredamento industrial è
fattibile, ma occorre:
- molta fantasia,
- essere predisposti ad alcuni cambiamenti radicali (ad
esempio nella colorazione delle pareti)
- utilizzare elementi d'arredo particolari.
Per conferire questo particolare design in ogni
angolo della casa invece, sarebbe utile progettare il tutto fin dalla scelta
del capitolato.
Come arredare un ambiente interno in stile industrial:
Come prima cosa è bene conoscere alcuni concetti base di questo
stile;
fondamentale è comprendere il lato minimale del locale che si andrà a
modificare.
“Industrial”, come il termine inglese stesso suggerisce, riguarda
tutto ciò che è industriale, non rifinito, ci troviamo quindi di fronte a
materiali non del tutto raffinati, forme sperimentali ed elementi metallici da
combinare.
Questo ambiente si ispira al forte sviluppo
industriale delle grandi metropoli e naturalmente richiama enormi centri urbani
come ad esempio New York e Washington negli Stati Uniti.
Per realizzare un camera del genere ed arrivare per
esempio ad un vero salotto industrial è necessario procurarsi alcuni
oggetti in linea con questo stile, riciclando magari qualche materiale di
fabbriche dismesse o perché no provando a recuperare tramite restauro qualche
oggetto destinato altrimenti ad essere gettato. Naturalmente è possibile
acquistare centinaia di elementi lavorati ad arte sulla riga dello stile
industrial.
Il nostro salotto dovrà racchiudere un insieme
di tonalità scure; pareti e complementi d’arredo si uniranno per infondere
all’ambiente uno stile ruvido, ma senza tralasciare una forte impronta
raffinata.
Arredare un ambiente interno in stile industrial sarà possibile e semplice.
Arredare un ambiente interno in stile industrial sarà possibile e semplice.
Partendo dalle pareti, i colori utili per realizzare questo progetto riguardano tutte le tonalità del marrone, unite a tinte con sfumature rosso rame o bronzo. Un gioco dato dai vari effetti cromatici è forse il principale elemento per una corretta realizzazione del nostro progetto per arredare ad esempio il nostro salotto in stile industrial.
Un’altra possibile realizzazione per quanto riguarda
le pareti prevede l’utilizzo delle mura in mattoni a vista. Magari si potrebbe
infondere un effetto lucido tramite una vernice quasi trasparente, lasciando
intravedere ogni singolo mattoncino a parete.
Se all’interno della sala disponiamo inoltre di
pilastri possiamo allora sbizzarrirci rivestendoli con degli appositi pannelli
in metallo finto arrugginito. In generale ogni trave o pilastro, se
rispolverato in uno stile “cemento a vista”, risulta perfetto per completare
l’effetto desiderato.
Interni di questo tipo riescono ad emanare un forte
effetto di calore, in questo caso inoltre elementi all’apparenza molto freddi
come i complementi in acciaio, non influiscono con l’effetto finale dell’intero
ambiente.
Dopo aver realizzato questi basilari effetti
cromatici, dobbiamo creare un contrasto tramite alcuni complementi d’arredo;
ogni preferenza in questo caso è ben accetta, mantenendo sempre la giusta linea
per ottenere un arredamento industrial.
In questo caso materiali leggermente arrugginiti, che mostrano nelle loro linee alcuni effetti del tempo passato sono i migliori oggetti utilizzabili. Vecchi Frigoriferi ristrutturati, orologi da parete in ferro, e grossi tavoli in metallo sono perfetti per lo scopo.
In questo caso materiali leggermente arrugginiti, che mostrano nelle loro linee alcuni effetti del tempo passato sono i migliori oggetti utilizzabili. Vecchi Frigoriferi ristrutturati, orologi da parete in ferro, e grossi tavoli in metallo sono perfetti per lo scopo.
È possibile inserire negli angoli del salotto lampade
smaltate, ma anche una fioriera creata con un vecchio secchio di zinco può
essere ad esempio il particolare che fa la differenza. Uno sgabello in ferro,
una libreria realizzata con legno di recupero unito a materiali ferrosi, sono
elementi accattivanti per completare il nostro arredamento.
Prima della posa di questi elementi dobbiamo
realizzare però un pavimento in resina; possibilmente color cemento. Nel caso
di un secondo piano che parta dal salone l’ideale sarebbe posizionare una scala
in metallo rustico.
Per completare il lavoro è possibile associare
nell'arredamento uno stile vintage, creando un mix accattivante e
nostalgico di un’epoca passata. E tu, non hai forse voglia di tornare indietro,
almeno con lo stile, ad un qualcosa che oramai non c’è più?
Prova anche tu ad immaginare
la tua casa arredata in stile industrial... quali oggetti useresti o ti
piacerebbe usare?
Se sei alla ricerca di idee e oggetti unici e
particolari per arredare la tua casa in stile industrial dai un occhiata
al sito: casamatastore.it
Ammetto che questo stile mi piace moltissimo, un po' mi ricorda i magazzini "trasformati" in abitazioni... complimenti per l'articolo :)
RispondiElimina