Arredatore e architetto a confronto
Devo arredare casa, quindi mi serve un architetto!
Quante volte hai sentito dire questa frase da amici e parenti che avevano tante buone idee, ma confuse, oppure che erano privi di qualsiasi idea per arredare la loro casa? Soprattutto se era la loro prima casa e quindi non avevano alcuna esperienza.
La riflessione più logica a tale richiesta di aiuto è chiedere perché hanno bisogno dell'architetto.
L'architetto potrebbe essere la figura professionale giusta per le tue esigenze, ma anche quella sbagliata o impropria!
Vediamo quando richiedere l'intervento di un architetto e quando quello di un arredatore e decidere a chi mettere in mano la nostra casa!
Pensare di scegliere un architetto per arredare la propria casa è come scegliere un medico per curare il mal di testa. Entrambi sono specializzati in una materia ben precisa, medicina ed architettura, ma per entrambi ci sono delle "sottospecializzazioni". Quindi se devi arredare casa ti serve un architetto specializzato in interior design e arredamento d'interni, così come se devi fare una visita per il mal di testa ti servirà un neurologo, non semplicemente un medico!
Se cerchi l'architetto che si occupa di interior design, vuol dire che hai delle esigenze particolari, come per esempio modificare gli interni: abbattere qualche parete, ingrandire una stanza, ridefinire gli spazi; oppure desideri arredi particolari ed esclusivi disegnati esclusivamente per te, per le tue esigenze abitative e per la tua casa.
A questo punto ti serve un progetto con dettagli costruttivi, eventuali autorizzazioni burocratiche, gestione e coordinazione di tutti gli altri tecnici coinvolti che interverranno nella realizzazione del progetto. Insomma avrai bisogno di un vero direttore dei lavori a cui però non deve mancare competenza e creatività!
Se queste sono le tue esigenze allora devi affidarti ad un architetto: hai già chiaro che dovrai fare un investimento non indifferente per le eventuali modifiche della tua casa e nell'investimento considererai anche il costo dell'architetto.
Hai fatto la scelta migliore!
Abbiamo già visto chi è l'arredatore, quindi adesso capiamo perché scegliere un arredatore.
Se non devi modificare il layout della tua casa e non necessiti di arredi esclusivi progettati per te e la tua casa, il professionista a cui devi affidarti è l'arredatore.
Il vantaggio di tale scelta è un notevole risparmio in termini economici e di tempo per rendere unica la tua abitazione.
L'arredatore ha le competenze necessarie per trovare le soluzioni migliori per valorizzare i tuoi spazi e gestire i tuoi ambienti per renderli funzionali e consoni alle tue esigenze, senza modificare il layout della casa,
Conosce i materiali di costruzione del mobile e quindi può darti il giusto consiglio per la scelta migliore.
Sa come ottimizzare gli spazi e la distribuzione delle luci senza farti rinunciare ai tuoi desideri d'arredo in termini di design e costi.
Ha un ventaglio di marchi e fornitori da proporti per trovare il giusto compromesso tra prezzo e qualità.
Può consigliarti sulla scelta dei materiali e marchi per il restyling delle tue pareti e dei tuoi pavimenti.
Può seguirti nei tuoi acquisti.
Può realizzare un progetto d'arredo su misura per te in 2D e 3D per visionare concretamente la tua casa prima di qualsiasi investimento.
Con questo articolo spero di averti chiarito almeno un po' le idee sulla scelta del professionista che devi scegliere in funzione delle tue esigenze.
Adesso aspetto la tua opinione.
Quante volte hai sentito dire questa frase da amici e parenti che avevano tante buone idee, ma confuse, oppure che erano privi di qualsiasi idea per arredare la loro casa? Soprattutto se era la loro prima casa e quindi non avevano alcuna esperienza.
La riflessione più logica a tale richiesta di aiuto è chiedere perché hanno bisogno dell'architetto.
L'architetto potrebbe essere la figura professionale giusta per le tue esigenze, ma anche quella sbagliata o impropria!
Vediamo quando richiedere l'intervento di un architetto e quando quello di un arredatore e decidere a chi mettere in mano la nostra casa!
Perché scegliere l'architetto
Pensare di scegliere un architetto per arredare la propria casa è come scegliere un medico per curare il mal di testa. Entrambi sono specializzati in una materia ben precisa, medicina ed architettura, ma per entrambi ci sono delle "sottospecializzazioni". Quindi se devi arredare casa ti serve un architetto specializzato in interior design e arredamento d'interni, così come se devi fare una visita per il mal di testa ti servirà un neurologo, non semplicemente un medico!
Se cerchi l'architetto che si occupa di interior design, vuol dire che hai delle esigenze particolari, come per esempio modificare gli interni: abbattere qualche parete, ingrandire una stanza, ridefinire gli spazi; oppure desideri arredi particolari ed esclusivi disegnati esclusivamente per te, per le tue esigenze abitative e per la tua casa.
A questo punto ti serve un progetto con dettagli costruttivi, eventuali autorizzazioni burocratiche, gestione e coordinazione di tutti gli altri tecnici coinvolti che interverranno nella realizzazione del progetto. Insomma avrai bisogno di un vero direttore dei lavori a cui però non deve mancare competenza e creatività!
Se queste sono le tue esigenze allora devi affidarti ad un architetto: hai già chiaro che dovrai fare un investimento non indifferente per le eventuali modifiche della tua casa e nell'investimento considererai anche il costo dell'architetto.
Hai fatto la scelta migliore!
Perché scegliere un arredatore
Abbiamo già visto chi è l'arredatore, quindi adesso capiamo perché scegliere un arredatore.
Se non devi modificare il layout della tua casa e non necessiti di arredi esclusivi progettati per te e la tua casa, il professionista a cui devi affidarti è l'arredatore.
Il vantaggio di tale scelta è un notevole risparmio in termini economici e di tempo per rendere unica la tua abitazione.
L'arredatore ha le competenze necessarie per trovare le soluzioni migliori per valorizzare i tuoi spazi e gestire i tuoi ambienti per renderli funzionali e consoni alle tue esigenze, senza modificare il layout della casa,
Conosce i materiali di costruzione del mobile e quindi può darti il giusto consiglio per la scelta migliore.
Sa come ottimizzare gli spazi e la distribuzione delle luci senza farti rinunciare ai tuoi desideri d'arredo in termini di design e costi.
Ha un ventaglio di marchi e fornitori da proporti per trovare il giusto compromesso tra prezzo e qualità.
Può consigliarti sulla scelta dei materiali e marchi per il restyling delle tue pareti e dei tuoi pavimenti.
Può seguirti nei tuoi acquisti.
Può realizzare un progetto d'arredo su misura per te in 2D e 3D per visionare concretamente la tua casa prima di qualsiasi investimento.
Con questo articolo spero di averti chiarito almeno un po' le idee sulla scelta del professionista che devi scegliere in funzione delle tue esigenze.
Adesso aspetto la tua opinione.
E poi di sono gli architetti-arredatori :)
RispondiEliminaUn abbraccio cara
Infatti, gli architetti specializzati in arredamento d'interni.
EliminaA volte il confine tra le due competenze può essere molto sottile e capita che l'architetto può diventare anche arredatore :)
RispondiEliminaCiao Rosalia, ti ringrazio della visita e ti faccio molti complimenti per il blog, davvero interessante e ricco di consigli... ti seguirò con molto piacere!
RispondiEliminaAnnarita